
Rometta (ME), centro storico.
Rometta è una piccola terra
ma da un passato grande. Situata in cima ad una scoscesa collina, si eleva
alta (m. 540 s.l.m.) sul Golfo di Milazzo. Oggi il suo territorio conta
circa 7000 abitanti, divisi tra il grande centro rivierasco di Rometta Marea
e le numerose Frazioni dell'entroterra romettese.
Il centro storico lo si
raggiunge uscendo all'omonimo svincolo autostradale A20 Messina-Palermo.
Seguendo la strada provinciale Rometta Marea - Filari - Rapano, dopo appena
11 Km ci appare l'antica città-castello di Rometta, arroccata in vetta ad
un'ampia rupe, circondata da orridi dirupi e precipizi. Una posizione
naturale, facile alla difesa e quasi impossibile da espugnare.

Rometta nel medioevo (disegno ricostruttivo)
Rometta porta i segni della
storia e della preistoria. Nulla sappiamo intorno al primitivo
insediamento umano in quel punto. Ma dal momento che nel suo territorio
si sono trovate numerose testimonianze di vita che risalgono alla prima
età del neolitico (prima fase della cultura di Stentinello, circa 4000
anni prima di Cristo), all'età del ferro (sulle cime del monte Motta),
per giungere alla Necropoli Ellenistica del V-III sec. a.C., dobbiamo
supporre che anche dove poi sarà Rometta vi sia stato originariamente un
insediamento umano antico, forse con funzioni militari.
Ma fu sicuramente intorno al V
sec. d.C. che a Rometta si formò la comunità Greco-Latina di Erymata o
Remata che in fuga dai centri della costa, venne qui, in questo luogo, aspro
e difficile da raggiungere, ma adatto alla difesa estrema, a cercar rifugio
e riparo dalle devastanti invasioni vandaliche.
|