E' giunta alla sua IX Edizione
la rievocazione storica di Rometta.
La rievocazione storica
romettese è un affascinante evento, un magico tuffo nella
ricca storia di Sicilia, dove per alcuni momenti il trionfo
dei colori, dei costumi e delle bandiere avvolgerà le
antiche vie della città-castello, tra un assordante ma
ritmico tambureggiare a festa, frammisto a squilli di trombe
che annunciano il passaggio del Re. Il Corteo è
un’opportunità per far conoscere più a fondo la cultura e la
tradizione dell’antica Città di Rometta e della sua
millenaria esistenza.

Il Corteo Storico di Rometta nasce nel 1984, ideato ed
organizzato dall’Associazione Culturale Marduk con l’intento
di promuovere il patrimonio culturale e storico di Rometta.
Dopo alcuni anni di interruzione, nel 2003 il Corteo
riprende nuovamente vita ad opera dell’Amministrazione
Comunale in collaborazione con l’Associazione Marduk. Ogni
anno, nel periodo estivo, l’appuntamento di Rometta con la
sua Storia si ripete nello splendido scenario dell’antica
città-castello.
Il protagonista della rievocazione romettese di quest’anno è
la figura del grande Re di Sicilia, Federico III
(1296-1337). Il monarca, il 13 ottobre 1323, grato ai
Romettesi per l’appoggio militare e politico nella
sanguinosa guerra contro gli Angioini, confermava, al
Demanio Regio, Rometta con il suo territorio ed estendeva
ai cittadini le stesse immunità di cui beneficiavano i
messinesi oltre a specifiche prerogative di carattere
fiscale e giudiziario. Ma ecco alcune parole del Sovrano
scritte (in latino) nella pergamena: “Con il presente
Privilegio Vogliamo rendere noto a tutti, sia presenti che
futuri, che Noi ordiniamo che la città di Rametta e i nostri
fedeli che abitano e dimorano in essa siano liberi (esenti)
da Contea, Baronia e Feudo….” La preziosa Pergamena è
custodita nell’Archivio di Stato di Messina a disposizione
degli studiosi di Storia Medievale.

La pergamena del 13 ottobre 1323.
Il Corteo è composto in media da oltre duecento comparse tra
Dame, Nobili, Dignitari, Paggi, Falconieri, Vessiliferi,
Militi e Sbandieratori che, divisi in gruppi, partono da
diverse zone del centro storico per poi riunirsi sotto
l’arco di pietra della maestosa Porta meridionale, appellata
Terra o Saracena, dove avviene la scena più suggestiva:
l’accoglienza del personaggio illustre con la consegna delle
chiavi. Qui, in questo angolo angusto dove convergono le due
strette vie che penetrano nel centro storico della città
murata, gli spettatori in attesa dell’arrivo dei personaggi
del Corteo, si trovano ad un tratto accerchiati e stretti
dai vari gruppi rievocativi che, al suono di tamburi e di
chiarine, si mischiano agli stessi spettatori, gomito a
gomito, eliminando per alcuni istanti la barriera del
tempo, immersi tra gli splendidi scenari di mura ed archi di
pietra, carichi di atmosfere passate, impregnate delle gesta
degli antichi romettesi.

Alcune foto
delle passate edizioni della Rievocazione
Il Corteo, partendo da Porta Terra si snoda per le vie del
centro storico sino a raggiungere la Piazza Maggiore. Qui
simbolicamente, il personaggio che rappresenta Federico III,
consegna la pergamena dei privilegi al Capitano della Città.
Alla edizione 2011del Corteo prenderanno parte numerosi
personaggi in costume d’epoca tra i quali, Dame,
Sbandieratori, Dignitari, Vessiliferi e Alfieri. Alla
manifestazione rievocativa parteciperanno le rappresentanze
dei cortei storici di S. Lucia del Mela, Scaletta Zanclea e
Motta S. Anastasia.
PROGRAMMA:
SABATO 13 AGOSTO 2011
ORE: 18,00 inizio del Corteo Storico con incontro del
Sovrano presso Porta Terra con i dignitari della Città
Demaniale di Rometta. Successivamente, Alfieri,
Sbandieratori, Dame, Dignitari e Vessiliferi sfileranno in
corteo per le vie della Città-Castello sino a giungere nella
Piazza Maggiore dove il Sovrano consegnerà al Capitano la
Pergamena con i Privilegi.
ORE: 21,00 La “VIA DEI SAPORI” organizzata dall’Associazione
GLOBUS con degustazione di prodotti gastronomici tipici
locali. Durante la Via dei sapori si esibiranno gruppi
folcloristici e artisti di strada.
ASSOCIAZIONE CULTURALE MARDUK - Via S. Cono - 98043 Rometta
- www.assomarduk.it
info@assomarduk.it
Condividi
|