Attività

                                A CURA DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE MARDUK

                                                                             FONDATA A ROMETTA NEL 1980

 

Home PageChi SiamoAttivitàMappa SitoContatti

   

 

L’Associazione Culturale Marduk è stata fondata a Rometta il primo giugno del 1980 con Atto Pubblico. Tra i fondatori vi erano romettesi di tutte le età, giovani e meno giovani ma tutti animati da una stessa passione: Rometta.

Così, Saro Costantino, Gaspare Arnò, Benedetto Saija, Mimmo Venuto, Pippo Pinizzotto, Saro Saccà, Andrea Mondo e Piero Gazzara. Lo scopo dei Fondatori fu, simbolicamente, racchiuso nel nome. Infatti, il nome Marduk pur non appartenendo alla nostra cultura, fu prelevato a forza dall’antica civiltà orientale dove Marduk rappresentava il nume che aveva lottato e sconfitto le forze negative del disimpegno civico, dell’ignoranza, dell’oblìo e dell’ignavia.
 

Rometta, agl’inizi degli anni Ottanta, era una Comunità tutta dedita allo sviluppo edilizio della frazione di Rometta Marea mentre la parte a monte, comprendente l’antico centro storico con le testimonianze architettoniche di un passato florido e glorioso, viveva nella più completa indifferenza verso il proprio patrimonio storico-culturale.

Solo Italia Nostra, nel 1977, su segnalazione del romettese, Saja Nicolò, che nel 1983 diventerà Associato, leverà una pesante denuncia scritta, rivolta all'amministrazione comunale del tempo, per l’abbandono e l’incuria dei monumenti storici di Rometta, Città Demaniale del Regno di Sicilia dal 1096 al 1812.

Nel primo anno di attività, gli Associati, dal 13 al 17 Agosto, diedero vita alla prima manifestazione estiva organizzata a Rometta sul tema della valorizzazione del patrimonio storico-culturale e per sensibilizzare l’opinione locale e l’Amministrazione Comunale alla tutela e al recupero dei Beni Culturali. Con il lavoro e l’impegno volontario degli Associati, fu organizzata la I’ Mostra di Fotografia ed Oggetti nell’ampia sala dell’allora Biblioteca Comunale, oggi sala Consiliare.

La Mostra viene divisa in 5 settori espositivi, Pastorizia, Agricoltura, Gastronomia, Abbigliamento e Industrie, ciascuno comprendente oggetti e manufatti appartenuti alla cultura locale tra il 1800 ed i primi del 1900. Ma i protagonisti della Mostra furono gli abbandonati e sconosciuti "monumenti", taluni già in ruderi altri, invece, ignorati e privi di identità. Le foto, rigorosamente in bianco e nero, erano affiancate ognuna dalla propria scheda descrittiva che ne tracciava, nelle linee essenziali, l'importanza del monumento, testimonianza tangibile della nostra identità e in quanto tale, andava custodito e valorizzato e non abbattuto per far posto a strade asfaltate, posteggi o ad edifici moderni. Negli anni successivi si susseguirono diverse iniziative sempre volte a far conoscere ai Romettesi e all’Amministrazione Comunale i Beni Culturali di cui Rometta poteva vantare, da quelli naturalistici e paesaggistici, da quelli architettonici a quelli artistici, da quelli etno-antropologici a quelli legati alle tradizioni religiose.

Nel 1982 iniziò l’opera di divulgazione verso l’esterno di Rometta attraverso la sua ricca e gloriosa Storia. Fu composto con l’apporto volontario di alcuni Associati, un Documentario in VHS della durata di un’ora. Il documentario con il commento audio fu trasmesso da diverse emittenti televisive di Messina e di Catania. Per la prima volta, l’amministrazione comunale concesse il proprio patrocinio e, da quell’anno e per gli anni avvenire il Comune inizierà ad interessarsi, seppur in modo più o meno blando, anche dei Beni Culturali.
 


Promuovere il nome di Rometta attraverso la sua Storia è stato uno dei filoni seguiti dalle iniziative dell’Associazione. Eventi e fatti d’arme che hanno toccato sin dalla caduta dell’Impero Romano, il territorio romettese è stato ampiamente trattato e pubblicato a cura della stessa Associazione in un Opuscolo di 37 pagine, stampato in oltre 8000 copie nel 1985 e distribuito presso le scuole, enti pubblici ed istituzioni culturali di gran parte della Sicilia.


L’opera di divulgazione del patrimonio storico-culturale di Rometta promosso dall’Associazione ha interessato anche il WEB. Infatti nel 2001, è stato pubblicato in Internet un sito (www.infinito.it/utenti/nauloco) dove in diverse pagine sono state illustrate diversi aspetti del territorio romettese mettendo in evidenza i monumenti e gli eventi più rappresentativi della storia locale, quali la Chiesa Bizantina del VI-IX sec. e la battaglia e l’assedio del 964-65 che interessò la città-castello divenendo l’ultima roccaforte cristiana della Sicilia (Taormina fu conquistata nel dicembre 962) a cedere alla definitiva conquista musulmana (maggio del 965). Oltre ad organizzare Convegni, Dibattiti sui Beni Culturali, l’Associazione Marduk ha ideato ed organizzato il Corteo Storico e il Torneo delle Contrade che, ormai da diversi anni si svolgeva nello scenario architettonico ed urbanistico del centro storico di Rometta.

 

 
     
   
     
     
 

Home Page - Chi Siamo - Attività - Mappa del sito - Contatti

@ 2009 Sito Ufficiale dell'Associazione Culturale Marduk - Rometta (ME) - info@assomarduk.it