
Novara di
Sicilia (Nuhàra in siciliano) è un comune di 1.731 abitanti
della provincia di Messina. Vi si parla ancora un dialetto
di tipo gallo-siculo. Sorge al confine tra i Monti
Peloritani ed i Nebrodi, con un panorama che si estende
verso il colle di Tripi ed il promontorio di Tindari, fino
alle Isole Eolie. Il suo Nome deriva da Noa, vocabolo di
origine sicana, che significa “maggese” a indicare la
vocazione agricola della zona. Con i Romani cambiò in
Novalia (campo di grano) e per gli Arabi fu Nouah .
La città è nota per l'arte del taglio e della lavorazione
della pietra, realizzata dai maestri Scalpellini, le cui
origini affondano nel passato. Vi si produce ancora oggi Il
Maiorchino: un formaggio tipico della zona ottenuto dalla
lavorazione del latte ovino e caprino.
LE FOTO DELLA
PARTECIPAZIONE DEL CORTEO STORICO DI ROMETTA A NOVARA DI
SICILIA DEL 01 AGOSTO 2009.



|