|
|
|
   
Milici, piccola ma grande
terra, legata in gran parte alle origini dei Cavalieri di Malta.
Si comincia ad avere notizie più certe di Milici nel 1211 quando
Hermannus de Striberg, camerario regio ed imperiale di Federico II di
Svevia, cede ai Cavalieri di S. Giovanni Gerosolimetano, Casa Ospedale
di Messina, il casale di Milici e le sue terre. Esiste ancona il diploma
di Federico II con cui viene confermata la donazione di Hermannus
(1212).
Il Palazzo Priorale, davanti al quale si è svolta la parte finale del
Corteo, è di proprietà privata, vincolato di recente dalla Regione
Siciliana.
In una descrizione del 1749 si parla di due grandi stanze reali oltre ad
altri vani di media grandezza. Dentro e fuori si notano molte croci di
Malta che testimoniano la presenza plurisecolare dell'Ordine dei
Cavalieri di S. Giovanni gerosolimitano, detto successivamente di Malta.




|
|