Chiamate a raccolta le organizzazioni di volontariato della fascia tirrenica
dal CESV di Messina.

Le
organizzazioni di volontariato della fascia tirrenica chiamate, domenica 3
luglio, a raccolta dal CESV (Centro Servizi per il Volontariato) di
Messina a Milazzo per parlare sul nuovo ruolo della figura del Volontario
anche alla luce delle nuove sfide lanciate dalle continue trasformazioni
socio-economiche che colpiscono sempre più intere fasce di popolazioni. Si
allarga la fascia di povertà coinvolgendo sempre più famiglie monoreddito,
si espande il numero dei senza fissa dimora che trovano rifugio in ambienti
fatiscenti, si moltiplicano i bisogni sociali ed assistenziali dovuti alla
diminuzione delle risorse destinate alle strutture socio-sanitari di base,
proprio quegli Enti territoriali direttamente coinvolti nell’erogazione
dell’aiuto sociale.
E’ in questa
fase che occorre una più massiccia presenza del Volontariato ed è il momento
in cui la solidarietà diventa l’ultima spiaggia oltre la quale si apre
l’oceano delle solitudini, dell’emarginazione e dell’intolleranza.
L’incontro svoltosi nella sala del Paladiana, al quale hanno partecipato
numerosi rappresentanti delle sigle del volontariato sociale, culturale e
sanitario appartenenti al CESV, ha toccato vari punti sensibili del
Volontariato di oggi, ponendo l’attenzione soprattutto sulla funzione della
scuola che dovrebbe educare a far conoscere ai giovani “l’emozione” del
Volontariato. Tra le righe del convegno, l’allarme lanciato dal presidente
dell’AVIS di Milazzo sulla diminuzione dei donatori di sangue, soprattutto
tra i giovani. Tra le Associazioni presenti che hanno illustrato in appositi
spazi espositivi le loro attività ai visitatori, l'Immedia Onlus di
Villafranca Tirrena, l’ADMO sezione territoriale, la Frates di Torregrotta,
la Pantera di Rometta, la Misericordia di Spadafora, l’Auser Volontariato di
San Filippo del Mela, e la nostra Associazione che ha aderito al
Coordinamento Locale. Il nostro presidente, Pippo Pinizzotto, ha
organizzato il punto espositivo mettendo in evidenza l’attività trentennale
di volontariato nella ricerca e nella divulgazione del patrimonio storico di
Rometta.
|